Tutori Stagni e Zone Umide del Friuli Venezia Giulia Rotating Header Image

campagna migrazione

Migrazione anfibi 2020

Il meteo diventa ogni anno più anomalo e di conseguenza fatichiamo oramai a fornire per tempo indicazioni sullo svolgersi della migrazione degli anfibi che da anni seguiamo nella zona di Dolina.
Da oggi, domenica 1 Marzo, la pioggia ha decisamente iniziato a cadere e cominciano a muoversi gli animali, quindi saremo lungo le strade le prossime serate per controllare come sempre che il traffico veicolare non interferisca con la migrazione.
Aggiorneremo la nostra pagina facebook con gli appuntamenti, intanto vi posso segnalare che gia da oggi (primo Marzo) noi volontari saremo lungo le strade che circondano i depositi della Siot dalle 18 alle 21 circa. Ci troveremo direttamente nella zona di parcheggio lungo la strada provinciale segnalata sulla mappa allegata (strada che da Mattonaia si dirige verso Caresana) e controlleremo le due strade evidenziate in giallo.
Come sempre vi chiediamo di portare una buona torcia, obbligatoriamente un giubbotto catarifrangente, e abbigliamento adatto a camminare lungo le strade anche con la pioggia.
Google Maps

Conferenza “Preparando la migrazione”

P1050238

Nelle zone circostanti i serbatoi della S.I.O.T. nel comune di San Dorligo della Valle-Dolina, in provincia di Trieste, sono presenti da sempre delle popolazioni di anfibi.
Questi piccoli e innocui animali, indispensabili tanto per l’ecosistema quanto per l’uomo, in questo periodo dell’anno corrono un grande pericolo…
Se volete saperne di più su migrazioni, volontari lungo la strada e attraversamento anfibi, non perdete l’interessante conferenza che la dottoressa Gaia Fior, consulente scientifica della nostra associazione, terrà MERCOLEDI’ 3 FEBBRAIO alle ore 20.00 presso l’infopoint R.Crasso all’inizio della pista ciclo-pedonale G.Cottur, in via Orlandini.
Vi aspettiamo numerosi!

La migrazione degli anfibi: un documentario

La migrazione di quest’anno è stata fonte di particolare soddisfazione per noi: piogge abbondanti, moltissimi volontari, un grosso appoggio dall’autorità, automobilisti estremamente comprensivi. Durante due delle serate è venuto con noi anche un documentarista che ci aveva contattati interessato all’attività. Sapevo che le condizioni di ripresa sarebbero state pessime: pioggia, luci a incandescenza, soggetti in movimento… un incubo! Ma Antonio non si è scoraggiato quando ha letto i miei avvertimenti ed è arrivato due sere con la sua attrezzatura e una gran buona volontà. Ha montato le riprese fatte ai volontari e agli animali con commenti e spiegazioni di Sergio Dolce e Gaia Fior e ieri ci ha presentato un bellissimo documentario, dove le scarse luci e la pioggia riescono a rendere l’atmosfera quasi incantata.

Vi lascio godere del filmato, sul suo blog potete leggere il suo commento  e vedere gli altri documentari realizzati

Dati riassuntivi della migrazione 2013 a Dolina

Buongiorno a tutti,
ieri sera siamo stati un’ultima volta sulle strade della Siot a controllare gli spostamenti degli animali. La serata era abbastanza umida ma le temperature erano in calo, e come previsto abbiamo trovato pochissimi animali e quasi tutti ormai di ritorno verso i boschi. Quella di ieri è quindi stata l’ultima serata organizzata per seguire la migrazione, andremo in ogni caso sia lì che in altre zone a controllare la situazione in maniera non organizzata.
In complesso abbiamo monitorato l’area per 5 giorni consecutivi, spostando e conteggiando 852 animali.
Il monitoraggio ha avuto un enorme successo per il numero ridottissimo di animali schiacciati, meno del 4%.
Ma il dato che più ci ha colpito è stata l’affluenza di persone che hanno voluto accompagnarci: ogni sera erano presenti una ventina di volontari entusiasti di tutte le fasce d’età e provenienze, pronti a camminare con noi sotto la pioggia.

Come sempre ringrazio tutti quelli che ci hanno aiutato venendo di persona, pubblicizzando l’iniziativa e appoggiandola in vari modi. Ho già ricevuto da alcuni di voi delle foto scattate durante le varie serate e invito chi altro abbia piacere a mandarmene, le metteremo sul nostro blog con il riferimento dell’autore come abbiamo fatto l’anno scorso.
Se qualcuno avesse piacere anche di lasciarci un commento sulla propria esperienza saremmo felici di arricchire la pagina con tutto il materiale che vorrete mandarci: disegni dei bambini che ci hanno accompagnato, commenti, immagini…

Stiamo già pensando a come migliorare per il prossimo anno ma prima di quell’occasione organizzeremo delle uscite guidate e altre attività a cui stiamo lavorando, e saremo presenti ad Horti tergestini. Passate a salutarci!

Grazie ancora a tutti!!

P1100470

Foto: Isabella Ieram

Conclusione migrazione 2013

Sabato sera all’appuntamento lungo le strade di Dolina si sono presentati in molti e questo ci ha permesso di controllare sia la strada principale che quella che collega Dolga Krona. Nonostante il gran numero di persone presenti abbiamo trovato ben pochi animali lungo la strada, segnale che ormai la migrazione sta volgendo al termine. Domenica organizzeremo un’ultima serata di monitoraggio, l’appuntamento è sempre alle 18.20 davanti al Municipio ma la serata si concluderà verso le 20.30 in quanto abbiamo visto che il numero di animali si riduce notevolmente dopo quell’ora.

Dò quindi appuntamento a chi vorrà accompagnarci ancora  domenica sera, in seguito vi comunicherò i numeri complessivi di animali spostati in questa migrazione 2013.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close