Buongiorno a tutti e Buona Pasqua,

(associazione costituita con scrittura privata registrata) Contatto e-mail: info@tutoristagni.it
Buongiorno a tutti e Buona Pasqua,
Come ogni anno, durante le sere umide e piovose di primavera, gli anfibi si spostano per raggiungere le raccolte d’acqua dove deporre le uova. Queste antiche rotte migratorie sono pero’ ora spesso interrotte da strade asfaltate e il passaggio degli automezzi causa la morte di migliaia di individui.
Nella Provincia di Trieste uno dei percorsi maggiormente a rischio è la strada che costeggiando i depositi della SIOT collega l’abitato di Dolina e di Caresana.
Se volete aiutarci a pattugliare il tratto stradale facendo in modo che muoia il minor numero possibile di animali potete trovare ulteriori istruzioni nella pagina dedicata.
L’appuntamento è alle 19.45 presso il Municipio di Dolina (park1 sulla mappa), ci sposteremo poi insieme nell’area interessata. Portate con voi un giubbotto catarifrangente, una o più torce e abbigliamento adatto alle sere piovose, eventualmente un sacchetto di stoffa o secchio alto per spostare gli animali.
Grazie a tutti!
AGGIORNAMENTO: le piogge di martedì 3 aprile hanno smosso un po’ la situazione, e a fine serata abbiamo contato 78 animali in fase di attraversamento, tra cui alcune femmine di rospo e di rana dalmatina già di ritorno verso i boschi. Non sono sicuramente bastate queste piogge a riempire le pozze dove si riproducono, quindi saremo lì anche questa sera (4 aprile) a controllare la situazione.
Aggiornamento: le attività proseguono sicuramente fino a sabato 7 aprile e probabilmente anche domenica 8 (domenica di Pasqua!).
Sabato pomeriggio si è tenuta la pedalata di primavera organizzata dai gruppi ciclo turistici lungo la pista ciclabile in via Orlandini. Noi seguiamo da tempo lo stagno che si trova all’inizio della pista ciclabile, cercando di mantenerlo pulito nonostante le difficoltà date dalle piante invasive (lenticchia d’acqua) e dalla maleducazione umana.
Per questa maifestazione ci si aspettava una grossa affluenza di bambini e ragazzi, e quale migliore occasione per insegnare quanto un piccolo stagno sia prezioso e meritevole di tutela? Ci siamo trovati con ampio anticipo per raccogliere come sempre i vari rifiuti gettati dai passanti e portati dal vento, riempiendo anche questa volta una decina di sacchi neri.
Durante la pulizia abbiamo trovato molti tritoni punteggiati, e un paio si sono prestati a posare in una vaschetta trasparente per una decina di minuti in modo da mostrare ai bambini che lo stagno è abitato da vari animali, e che buttarci immondizie equivale a sporcare la casa di molte creature.
I bambini erano affascinati dai tritoni, e speriamo che ricordino questi concetti rispettando questi ambienti spesso così poco considerati.
Per chi fosse interessato alla storia dello stagno abbiamo realizzato un depliant che ne segue lo sviluppo durante gli anni.
Questa sera (lunedì 19 marzo) ci siamo finalmente ritrovati per la prima uscita di salvataggio anfibi a Dolina. Durante la serata la pioggia si è interrotta e abbiamo potuto pattugliare la strada senza problemi, grazie anche a due dei nostri soci presenti alle estremità che raccomandavano alle macchine di prestare attenzione o se possibile evitare quel tratto stradale. All’uscita tra volontari e tutori stagni eravamo in 14, e siamo riusciti a coprire benissimo sia le estremità che il tratto stradale pattugliandolo con attenzione dalle 18.30 alle 21:30.
Abbiamo spostato dalla strada ben 345 animali, di questi circa un terzo erano rospi comuni e due terzi rane dalmatine. Con occhio particolarmente attento Michela è riuscita a notare anche 10 tritoni punteggiati, e abbiamo trovato con estremo piacere anche due esemplari di tritone crestato.La serata è stata un vero successo, con un numero record di solo 11 animali rimasti uccisi (il 3% degli animali trovati!) e tutti sono tornati a casa soddisfatti.
Martedì sera ci ritroveremo, le previsioni non sono ottimali (giornata abbastanza secca) ma speriamo che l’umidità sia sufficiente a far muovere qualche animale. Per chi vuole unirsi a noi l’appuntamento è alle 18.30 puntuali davanti al municipio di Dolina, o più tardi presso il tratto di strada. Prego chi vuole venire al comune di darci conferma in modo da non aspettare inutilmente le persone. Tutte le informazioni su come aderire sono riportate nel post precedente oppure nella pagina del Calendario.
Un sentito ringraziamento ancora a tutti i volontari che ci hanno accompagnato stasera, compreso il vicesindaco di Dolina Ghersinich.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.