Tutori Stagni e Zone Umide del Friuli Venezia Giulia Rotating Header Image

October, 2009:

Conferenza: Alberi in città

L’ALBERO IN CITTA’

SEMPLICE COSTO O GRANDE RISORSA?

VENERDI’ 27 NOVEMBRE 2009, ORE 17.00

CIRCOLO DELLA STAMPA, CORSO ITALIA 13 – TRIESTE

Gli alberi dei viali cittadini, che danno decoro e bellezza al nostro paesaggio urbano, migliorano il clima e aiutano a tutelare la salute, vengono potati pesantemente perché l’Amministrazione comunale teme che rami possano cadere e provocare incidenti. E’ proprio necessario o sarebbe sufficiente una potatura più leggera e rispettosa delle esigenze biologiche delle piante?

Il Comune vorrebbe eliminare diversi grandi alberi del giardino storico di piazza Libertà per realizzare un progetto di risistemazione viaria. Noi crediamo che in fase di progettazione di opere come questa gli alberi dovrebbero essere trattati con maggiore considerazione del ruolo che svolgono. Esperti del settore risponderanno alle domande dei cittadini, che sono invitati a intervenire numerosi.

Presentazione:

Mariangela Barbiero, presidente dell’Ass. orticola del FVG “Tra Fiori e Piante” e arch. Roberto Barocchi de Club Triestebella, già direttore dell’Ispettorato foreste del Comune di Trieste

Relazioni:

Prof. Francesco Ferrini, docente ordinario di Arboricoltura urbana, impianto e gestione delle aree verdi dell’Università di Firenze e presidente della Società Italiana di Arboricoltura

Giorgio Valvason, dendrologo, specialista nella cura e manutenzione degli alberi

Conclusioni:

Dott. Andrea Maroè, dendrologo, direttore del Verde pubblico del Comune di Udine

Discussione.

Organizzazione a cura del Comitato per la Salvaguardia degli Alberi di Piazza Libertà

Manutenzione dello Stagno “Stari Kal” di Banne

Come programmato nella riunione di settembre, nella mattinata di sabato 24 Ottobre si sono effettuati alcuni lavori “straordinari” di pulizia e manutenzione dello stagno “Stari Kal” di Banne (n. 9 del Catasto). Soggetto principale della manutenzione è stato il sistema di raccolta d’acqua: si è provveduto a svuotare il pozzetto di raccolta e decantazione dell’acqua, che negli anni si era riempito di ghiaia e fango, ed è stata ottimizzata la via di scorrimento dell’acqua fino allo stagno stesso, rimuovendo erba e terra e riparando i punti di possibile perdita (pietre mancanti). Tutto questo è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione di Andrea (ringraziamo lui e Michela che lo ha “cooptato” 😉 ), che oltre a sistemare egregiamente il sistema di raccolta d’acqua è anche riuscito a riparare e stabilizzare con ghiaia e pietre il bordo cedevole della strada forestale che passa a lato, in modo da limitare la tracimazione di ghiaia e sedimenti (che, trascinati dall’acqua in casi di forte pioggia, prima di oggi andavano a finire in gran quantità nello stagno). Erano presenti 6 tutori (Lucia, Michela, Silvia, Valentina, Carlo e Maurizio), i lavori sono terminati alle 14 circa.

lo stagno di Banne

Alcune pietre sono state riposizionate

Risistemazione della canaletta di ingresso dell'acqua

Sistemazione del bordo della carrareccia con pietre e ghiaia

Conferenza: le piante infestanti dannose per l’ambiente e per la salute umana

Riporto la notizia trasmessa dalla Lipu e dal club Triestebella

Le piante infestanti dannose per l’ambiente e per la salute umana

Venerdì 30 ottobre, ore 18

Centro didattico naturalistico

Località Basovizza 224, Trieste

Piante infestanti provenienti da altri continenti stanno invadendo la nostra Regione con danni per l’ambiente e per la salute umana. In particolare l’ailanto colonizza in Carso e altre parti della regione, alterando il paesaggio naturale, il Senecio inaequidens può avvelenare il latte e il miele, l’Ambrosia artemisiifolia produce enormi quantità di polline fortemente allergenico. Chiediamo che la Regione approvi una legge per la lotta alle piante infestanti dannose.

Il prof. Livio Poldini, professore emerito di botanica dell’Università di Trieste illustrerà il fenomeno.

L’arch. Roberto Barocchi per il club Triestebella illustrerà la proposta di disegno di legge per la lotta alle specie invasive dannose.

Introdurrà il Dott. Aldo Cavani, direttore dell’Ispettorato ripartimentale delle foreste di Trieste e Gorizia.


Stagno via Orlandini

Ieri visita allo stagno di via Orlandini e conseguente pulizia di routine.

PA040003

Questa volta abbiamo recuperato un passeggino, 1 gomma d’automobile (dove siano le altre 3 rimane un mistero) e lattine di birra assortite.

PA040012.JPG

Non è stata ancora realizzata la palizzata in legno intorno allo stagno come avevamo proposto, e rimane la preoccupazione che qualche passante o ciclista rischi di caderci dentro. Nel frattempo invece è stato ultimato il ponte sopra via dell’Istria mentre la zona di “accoglienza” è in condizioni sempre peggiori, tra graffiti, immondizie e pietre sollevate.

I nostri cartelli invece hanno retto e sono ancora leggibili, e tutto sommato lo stagno è in buone condizioni salvo lo strato di lemna. Trovata una femmina di bombina in acqua.
PA040029.JPG

Mentre pulivamo si sono fermate molte persone interessate che ci hanno ringraziato per il lavoro, alcune hanno anche chiesto informazioni sullo stagno e sugli animali presenti, mentre altri erano informatissimi sui “rospetti” e i tritoni presenti.

Per evitare di dover ripescare (come al solito) quello che avevamo estratto dall’acqua abbiamo deciso di portare tutto al bidone sulle strada, sfruttando il fatto che stavolta avevamo le ruote disponibili 🙂
PA040036.JPG

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close