Tutori Stagni e Zone Umide del Friuli Venezia Giulia Rotating Header Image

February, 2011:

C’è un nuovo stagno!

Una domenica molto impegnativa ha visto tutti i tutori disponibili in azione per realizzare un nuovo stagno nel terreno privato di uno dei nostri soci.

Ottenuti tutti i permessi necessari e acquistato il telo e i materiali utili Dario ci ha invitato a passare domenica per le rifiniture e la posa del telo visto che dello scavo se ne sarebbe occupato un piccolo scavatore il giorno precedente.

Ma lo scavatore ha avuto dei problemi tecnici e ha abbandonato lo scavo a metà… quindi domenica ci siamo trovati di fronte a un’impresa interessante: uno stagno in un giorno. Non si dica mai che i tutori si tirino indietro, quindi ecco il prima…

P2200021.JPG

(con una preoccupatissima Silvia)

e il dopo!

P2200120.JPG

(con degli indaffaratissimi Carlo e Dario)

La posa del telo: noi da qualche anno utilizziamo i teli di Giardini d’acqua. Hanno un costo maggiore dei teli in pvc che si trovano normalmente in quanto hanno un rinforzo interno che li rende molto più resistenti e sono quindi molto adatti per stagni in zone frequentate da animali. Molto utile è anche il fatto che vengano ripiegati e spediti in scatole di cartone, al contrario dei teli che utilizzavamo precedentemente che venivano arrotolati con conseguenti problemi di trasporto.

P2200142.JPG

P2200147.JPG

Ed infine il sovratelo, normale tessuto non tessuto acquistato al fondo materiali.

P2200155.JPG

P2200163.JPG

I bordi del telo poi sono stati infilati nel terreno e coperti da zolle di erba.

E ora si aspetta solo la pioggia… e i nuovi abitanti. Dato il tipo di stagno e la fauna presente nella zona è probabile che arriveranno tritoni punteggiati (Lissotriton vulgaris meridionalis), rospi comuni (Bufo bufo spinosus) e rane dalmatine (Rana dalmatina). La colonizzazione sarà spontanea e non verrà portato alcun animale nello stagno.

Quindi aspettiamo e vediamo.

Festa della decrescita

Il 10-12 marzo, presso l’Università degli studi di Trieste, edificio H2 bis si terrà la Festa della decrescita.

Ospite eccezionale della manifestazione sarà Serge Latouche, ma parteciperanno anche molti gruppi che avranno modo di descrivere le proprie buone pratiche e confrontarsi. La nostra associazione sarà presente per proporre l’importanza della salvaguardia delle raccolte d’acqua e delle popolazioni di anfibi. Passate a trovarci!

Altre informazioni sono presenti nel sito della rete di economia solidale del Friuli Venezia Giulia.

201102251455.jpg

Pausa migratoria

Le temperature sono scese bruscamente e questo, combinato al vento di questi giorni, ha causato una pausa delle migrazioni di anfibi nell’area da noi controllata.

Appena le temperature ricominceranno a salire e si vedrà un po’ di pioggia torneremo sulle strade armati di torce e giubbottini catarifrangenti per controllare che il maggior numero possibile di animali riesca a raggiungere (o a tornare) dalle pozze dove si riproducono.

Se volete unirvi a noi mandateci un messaggio, e vi avvertiremo appena sarà utile muoversi.

DSCF5350.JPG

Quarto convegno nazionale “Salvaguardia anfibi”

201102151507.jpg

Gentilissimi Colleghi,

sulla home page di www.centrostudiarcadia.it è possibile scaricare la Seconda Circolare del QUARTO CONVEGNO NAZIONALE “SALVAGUARDIA ANFIBI”, con le relative schede di registrazione.

Vi sono chiaramente descritti i diversi aspetti organizzativi, il programma provvisorio e le modalità di iscrizione/partecipazione.

Il Convegno si svolgerà a IDRO, in provincia di Brescia, da mercoledì 18 a sabato 21 maggio 2011 prossimi, presso l’auditorio dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Perlasca” di Idro.

Vi chiedo di attivarVi per la più capillare diffusione possibile della Circolare, soprattutto presso gli Istituti Scolastici e le Associazioni di volontariato.

L’adesione sarà gratuita per la Scuola ed il Volontariato organizzato ed ha comunque un costo di iscrizione ridotto anche per gli altri partecipanti (quanto prima, nella Terza Circolare, sarà indicata la modalità di pagamento).

E’ però indispensabile la pre-iscrizione, possibilmente entro il 28 febbraio, per organizzare al meglio le sessioni ed il programma definitivo.

Invito Tutti a partecipare con uno o più contributi e a promuovere la partecipazione con un proprio lavoro a quanti in questi anni hanno svolto o stanno svolgendo attività di conteggio-salvataggio sulle strade e/o realizzato interventi di habitat-management, e/o progetti di sensibilizzazione alle attività di conservazione.

Ringraziando per la partecipazione e la collaborazione, potete contattarmi all’indirizzo anfibi.idro@gmail.com per ogni problema o chiarimento.

Cordiali saluti

Dr Vincenzo Ferri

Presidente del Comitato Organizzatore

Quarto Convegno SALVAGUARDIA ANFIBI

Centro Studi Arcadia

www.centrostudiarcadia.it

Aiuto all’attraversamento degli anfibi: uscite serali

cartello, Regione Lombardia

Già a partire da ieri, domenica 13 febbraio, è iniziato l’annuale migrazione degli anfibi verso i loro luoghi di riproduzione. Complice l’elevata umidità e la pioggia, unite alle temperature in aumento, numerosi esemplari di rospo comune e rana dalmatina iniziano a muoversi anche nel territorio di Trieste, per raggiungere gli stagni e le pozze in cui riprodursi e deporre le uova.

L’Associazione organizzerà perciò a partire da oggi alcune uscite serali per aiutare questi anfibi a non finire schiacciati delle automobili.

Il primo ritrovo è fissato per stasera, lunedì 14 febbraio, alle 19:30 in Piazza Oberdan. Poi ci sposteremo nella zona della strada che costeggia l’area dei serbatori petroliferi della SIOT, fra Dolina e Caresana, dove già ieri si contavano molte decine di cadaveri di anfibi e due volontari hanno salvato una cinquatina di esemplari dall’investimento. Chi volesse può recarsi direttamente già nella zona, ancora meglio se già a partire dall’imbrunire (circa 18:30).

Si ricorda a tutti di munirsi sempre di una torcia, un ombrello e soprattutto di vestire il giubbotto catarifrangente!

mappa della zona di attraversamento degli anfibi

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close