Tutori Stagni e Zone Umide del Friuli Venezia Giulia Rotating Header Image

March, 2011:

Uscita didattica presso alcuni stagni carsici

Giovedì sera (31 marzo) organizziamo un giro guidato presso alcuni stagni dell’altopiano carsico (Trieste). L’incontro è fissato alle 19.30 in piazza Oberdan, poi ci sposteremo verso Opicina (secondo ritrovo ore 20:00 nel posteggio a fianco della scuola di Banne). Abbiamo appuntamento con rospi comuni, rane dalmatine, tritoni punteggiati e tritoni crestati.
Portate una torcia e venite con noi 🙂

Riprendono le migrazioni alla SIOT

Ieri sera, domenica 13 marzo, complici la pioggia e le temperature miti, sono ricominciate le migrazioni degli anfibi nell’area della Siot. Ci siamo ritrovati in zona alle 18, e al crepuscolo già i primi rospi affrontavano la traversata.

Forniti di potenti torce, sacchetti di tela e gli indispensabili giubbotti catarifrangenti abbiamo pattugliato l’area per più di tre ore, spostando gli animali che si trovavano sul margine della strada e che si attardavano rischiando di finir schiacciati.

Abbiamo incontrati alcune rane dalmatine che avendo già deposto le uova risalivano verso il bosco incrociando quelle ritardatarie che dovevano ancora visitare gli stagni. I rospi invece erano quasi tutti diretti verso gli stagni, con alcune coppie già formate che avevano difficoltà a trovare un punto dove attraversare la recinzione. A fine serata il conto era di circa 200 rospi e 100 dalmatine portate al sicuro dalla parte opposta della strada, e persino una bellissima raganella.

Il traffico per fortuna non è mai sostenuto in questo tratto, e il fatto che fosse domenica ha ridotto ancor più il numero di veicoli sulla strada, ma nonostante i nostri sforzi una trentina di animali non ce l’hanno fatta a raggiungere incolumi l’altro lato della strada compreso un tritone crestato, prima segnalazione per la specie nell’area.

Se volete aiutarci saremo in zona anche nelle prossime sere piovose, dalle 18.30 alle 21 circa. Portate una torcia, e il giubbotto catarifrangente e venite ad aiutare questi animali nel loro tragitto verso (e da) gli stagni! Per informazioni sullo svolgimento delle uscite chiamate Carlo al 347 8001871 dopo le ore 18.

Aggiornamento: anche nelle sere di lunedì 14 e martedì 15 marzo un gruppo di soci e simpatizzanti ha spostato qualche centinaia di anfibi fra rospi comuni (fra cui molte coppie) e rane dalmatine, e ha potuto aiutare anche svariati tritoni punteggiati, uno splendido esemplare di raganella e una giovane femmina di tritone crestato. Purtroppo anche molti anfibi schiacciati dalle (poche ma disattente) automobili, tra cui purtroppo anche numerose femmine e coppie di rospi.

 

raganella

tritone crestato

un giovanissimo esemplare di Rospo Comune

Campagna attraversamento anfibi

Aggiornamento: domenica 13 marzo, a partire dalle 18:30 (ma SOLAMENTE in caso di pioggia o forte umidità) ci troveremo ancora una volta nei pressi della SIOT per continuare l’opera di assistenza all’attraversamento degli anfibi (vedi sotto).

 

18 Febbraio 2011:

Nelle scorse serate i membri dell’associazione insieme ad amici e appassionati si sono trovati lungo la strada Provinciale 23 che corre tra San Dorligo e Caresana per assistere ed aiutare la migrazione riproduttiva degli anfibi.
Ogni anno infatti sono centinaia gli individui di rospo comune, rana dalmatina e tritone punteggiato che si spostano dai campi a monte dei depositi petroliferi della SIOT e si recano alle pozze nell’area recintata per deporre le uova, mentre successivamente compiono il percorso inverso.
Nelle scorse serate abbiamo aiutato l’attraversamento di più di 500 animali, ma abbiamo dovuto purtroppo conteggiare più di 150 anfibi investiti, fra cui molte rane dalmatine femmine, rese lente e pesanti dalle uova.

Siamo ben consci che aiutare gli animali ad attraversare “una tantum” non risolve definitivamente il problema ma permette quantomeno di sensibilizzare molte persone (noi ad esempio distribuiamo volantini agli automobilisti di passaggio) e ci dà l’occasione di fare un piccolo gesto per aiutare questi animali.

Se vuoi aiutarci in questa attività noi continueremo a visitare la zona nell’orario 18.30-20.30 almeno per tutto febbraio, prediligendo le serata di pioggia quando ci sono più animali sulla strada. L’attività è ovviamente volontaria e gratuita, suggeriamo comunque a tutti di portare una torcia e un ombrello in caso di pioggia ma soprattutto un giubbotto catarifrangente (presente ormai obbligatoriamente a bordo di ogni automobile).
L’attività degli anfibi continuerà probabilmente per tutto il prossimo periodo (seconda metà di febbraio), contatteci via email (info @ tutoristagni.it) o telefonicamente (Carlo: ore ufficio 040 2240317, ore serali 347 8001871) se desiderate ulteriori informazioni.

Se invece volete organizzarvi autonomamente ricordatevi che nel primo periodo gli animali si spostano verso la zona recintata (come nell’immagine), mentre più avanti la migrazione invertirà direzione e gli animali andranno verso l’area agricola a monte. Se volete potete anche scaricare il volantino da stampare e distribuire ai passanti.

volantino attraversamento

Grazie!

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close