Tutori Stagni e Zone Umide del Friuli Venezia Giulia Rotating Header Image

October, 2012:

Manifestazione “Le grotte del Carso”

INVITO 2012  compresso

Da giovedì 8 novembre a domenica 11 novembre presso il Palazzo del Ferdinandeo si terrà un’interessante manifestazione che vuole avvicinare scuole e curiosi al mondo della speleologia. Durante la manifestazione ci sarà spazio per conferenze, prove di risalita su corda speleologica per i ragazzi, mostre fotografiche e proiezione di documentari in 3D. Nello spazio adiacente “info point natura” ci saranno poi molti banchetti informativi dove gli esperti e i volontari delle varie realtà che operano sul Carso saranno disponibili per descrivere le loro attività e le possibilità di interagire con le scuole.

A rendere la manifestazione ancor più interessante sarà la gara di risalita Speleo e la possibilità di prenotarsi per visitare alcune delle cavità più affascinanti del Carso triestino.

L’associazione Tutori stagni sarà presente nell’area info point natura durante il weekend con materiale informativo e fotografie, pronti a rispondere alle vostre eventuali curiosità sull’ambiente carsico e la sua acqua.

Venite a trovarci!

programma_grotte_carso.pdfCircolare definitiva con programma 1 pdf  page 3 of 4

Escursione autunnale nel Carso triestino

Un bel sabato di inizio autunno, e una gita sull’altopiano carsico a controllare alcuni stagni con i nostri volontari.

Vasca per l’abbeverata degli animali selvatici vicino allo stagno di Banne. All’interno si nascondevano 3 bombina variegata, molte tracce di cinghiali nelle vicinanze.

IMG_6270.JPG

Arrampicata sul monte Calvo, in direzione della Vedetta Alice. Una pozza per noi nuova che dobbiamo ancora analizzare. Non sappiamo che fauna ci sia, ma la vista è davvero notevole!

IMG_6277.JPG IMG_6275.JPG

La vasca della Vedetta Alice, in cui ci sono ancora varie larve di Salamandra (e uno strato di materiale marcescente che prima o poi dovremmo gestire.)

IMG_6280.JPG

Un’altra vasca di abbeverata realizzata questa volta su una bancata calcarea, già pulita probabilmente dai cacciatori. All’interno solo alcune foglie cadute di recente.

IMG_6281.JPG

Anfibi e rettili del SIC di Pompeiana

Comunicato Stampa Investigaquiz.pdf (page 1 of 2).jpg

Con piacere diffondiamo la notizia della presentazione di un interessante libro a cura dei nostri amici liguri. Il libro sull’erpetofauna del SIC di Pompeiana verrà presentato sabato 6 ottobre alle ore 17, presso Vulla Boselli ad Arma di Taggia.

Il libro approfondisce le conoscenze sul SIC di Pompeiana (Sito di Interesse Comunitario), istituito a livello europeo per tutelare specie vegetali e animali caratteristiche della regione biogeografica mediterranea del continente europeo. E’ rivolto soprattutto ai più giovani ed è un modo avvincente per descrivere e permettere di riconoscere la fauna di questa zona, soprattutto gli anfibi ed i rettili, alcuni anche rari e particolari come la lucertola ocellata e la rana pelodite punteggiato. Aspetto centrale del libro è un percorso guidato a bivi (chiavi dicotomiche semplificate) in cui vengono descritte, nel modo più semplice possibile, le caratteristiche morfologiche necessarie a determinare questi animali (cioè dare loro un nome). L’opera intende essere dunque uno strumento per avvicinare i ragazzi alla natura delle nostre zone, in particolare agli animali che compongono la cosiddetta “fauna minore”, di cui spesso si ignora tutto ma che sono fondamentali per l’equilibrio ecologico dell’ambiente in cui viviamo.

Nell’ambito dell’incontro verrà poi presentata l’Associazione Praugrande di Pompeiana, una ONLUS fondata nel 2007 proprio per cercare di tutelare questo straordinario territorio da progetti di sviluppo spesso in contrasto con il concetto di sostenibilità e di salvaguardia ambientale.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close