Tutori Stagni e Zone Umide del Friuli Venezia Giulia Rotating Header Image

Stagni

Escursione autunnale nel Carso triestino

Un bel sabato di inizio autunno, e una gita sull’altopiano carsico a controllare alcuni stagni con i nostri volontari.

Vasca per l’abbeverata degli animali selvatici vicino allo stagno di Banne. All’interno si nascondevano 3 bombina variegata, molte tracce di cinghiali nelle vicinanze.

IMG_6270.JPG

Arrampicata sul monte Calvo, in direzione della Vedetta Alice. Una pozza per noi nuova che dobbiamo ancora analizzare. Non sappiamo che fauna ci sia, ma la vista è davvero notevole!

IMG_6277.JPG IMG_6275.JPG

La vasca della Vedetta Alice, in cui ci sono ancora varie larve di Salamandra (e uno strato di materiale marcescente che prima o poi dovremmo gestire.)

IMG_6280.JPG

Un’altra vasca di abbeverata realizzata questa volta su una bancata calcarea, già pulita probabilmente dai cacciatori. All’interno solo alcune foglie cadute di recente.

IMG_6281.JPG

Open day delle foreste, i risultati

Ieri in una splendida giornata di sole si è svolta l’Open day della foresta promossa dal Corpo Forestale regionale nell’ambito dell’anno internazionale delle Foreste. Nonostante la concomitanza con la Barcolina e un clima che invogliava a prolungare la stagione balneare, al bosco Igouza di Basovizza si sono presentate oltre 500 persone, interessate a partecipare alle escursioni con gli esperti convocati per l’occasione e a visitare il bosco e lo stagno.

I Tutori stagni erano presenti a fianco allo stagno, pronti a descrivere ai visitatori le specie presenti ed il lavoro che abbiamo realizzato nel 2006 per ripristinare proprio lo stagno intorno a cui la manifestazione si svolgeva.

Pur lasciando spazio a domande e curiosità, abbiamo deciso di concentrarci su un messaggio per noi molto importante: i rischi legati al rilascio di pesci negli stagni carsici. L’introduzione di anche pochi esemplari di pesci porta entro breve alle scomparsa degli anfibi presenti che non trovano nei nostri stagni di piccole dimensioni luoghi dove nascondersi. Per rendere il messaggio più incisivo abbiamo allestito due piccoli acquari. Il primo conteneva le specie presenti nello stagno alle nostre spalle: gasteropodi, notonette, larve di tritone punteggiato e tritone crestato e una larva di libellula. Gli animali sono rimasti nell’acquario poche ore e sono stati restituiti immediatamente al loro ambiente.

PA020250.JPG

Il secondo conteneva invece le specie presenti nel vicino stagno di paese, popolato da vari anni da molti esemplari di pesce rosso. Qualche retinata in quello stagno ha fornito solo due Carassius e qualche alga filamentosa da inserire nell’acquario.

PA020249.JPG

La differenza tra i due ambienti era lampante, e molti sono rimasti colpiti portandosi via da questa giornata un’immagine che speriamo gli resterà impressa.

PA020243.JPG

La presenza dei bambini è stata particolarmente numerosa, con circa 300 accorsi per la visita guidata a loro dedicata. La sosta di questo folto numero presso il nostro stand ha messo a dura prova il tavolino traballante, ma non le nostre volontarie che si sono impegnate a descrivere ai presenti le differenze tra i due acquari e le specie che potranno vedere in primavera presso lo stagno ora poco popolato a causa della stagione così avanzata.

PA020208.JPG PA020167.JPG

Presso un secondo tavolino due ipad mostravano le foto del ripristino dello stagno avvenuto nel 2006, e molti ci hanno interrogato su questo aspetto e sui dettagli del ripristino da noi effettuato.

PA020169.JPG

PA020202.JPG

Attività di Ottobre

Come deciso all’ultima riunione sabato 9 ottobre ci troveremo per i lavori di sistemazione dello stagno della scuola Morpurgo.

L’appuntamento è per le 9.30 in via Carli all’entrata della scuola.

Altri appuntamenti fissati (da confermare per motivi meteo)

Martedì 12 ore 16 a Basovizza (bar-pasticceria): previsto giro allo stagno 16 e agli stagni del campo da golf.
Domenica 17 incontro alle 10 in piazza Oberdan. Visita alle vasche vicino al casello di Prosecco
Domenica 24 incontro alle 10 in piazza Oberdan. Visita da decidere a vasche artificiali.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close