Tutori Stagni e Zone Umide del Friuli Venezia Giulia Rotating Header Image

Resoconto uscite!

Le due ultime uscite serali programmate sono state molto interessanti: martedì abbiamo trovato gli ultimi rospi comuni che ancora si attardavano presso le pozze di Borgo grotta e controllato lo stato di conservazione degli ambienti.

Durante la seconda serata siamo stati a Draga sant’ Elia: già il tragitto è stata una piacevole sorpresa, con attraversamento di una lepre e un capriolo per nulla diffidenti. Gli stagni sono sempre molto belli, pieni di larve di rospo comune e di rana dalmatina. Abbiamo anche visto 6 rane dalmatine adulte che si muovevano nei dintorni degli stagni, e molti tritoni punteggiati e crestati. Nella piccola sorgente a valle invece nonostante la poca acqua abbiamo osservato molte larve di salamandra pezzata.

Una sosta allo stagno 18 di Basovizza per rattristarci delle condizioni: la vegetazione acquatica è eccessiva e si vedono moltissimi pesci di varie taglie. Resistono solo alcune larve di rospo comune, ma tra le immondizie, i rami, i pesci e la vegetazione non hanno un futuro roseo.

Per chiudere con un sorriso ci siamo fermati a Banne, dove l’acqua limpidissima ci ha permesso di contare decine e decine di tritoni crestati, mescolati alle larve di rospo comune, di rana dalmatina, ai tritoni punteggiati e a un bell’esemplare di natrix.

Ed ora un po’ di pausa fino alle prossime piogge, quando speriamo di ascoltare un bel concerto di raganelle.

Leave a Reply

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close