Tutori Stagni e Zone Umide del Friuli Venezia Giulia Rotating Header Image

uscite

passeggiata di primavera, resoconto

Domenica 7 aprile si è svolta la prima “passeggiata naturalistica lungo la pista ciclo-pedonale Giordano Cottur” organizzata dalla nostra Associazione.
L’intento di tale manifestazione era quello di far conoscere questa realtà della nostra città anche a coloro che non usano la bicicletta.
La partenza era fissata alle ore 10 presso l’info point Rodolfo Crasso, in via Orlandini.
Nonostante un moderato vento di Bora, l’adesione è stata alta con ben 25 partecipanti, tra cui diverse famiglie con bambini.
Alla partenza ci siamo soffermati ad osservare lo stagno “della transalpina”che si trova in prossimità dell’info point, dove la nostra referente scientifica ha descritto le specie anfibie che vi si possono trovare, l’Ululone dal ventre giallo e il Tritone punteggiato, nonchè le diverse specie vegetali presenti.20130407 101627
Purtroppo a pochi metri dallo stagno si osserva, sul muro che costeggia la pista, una perdita presumibilmente di uno scarico fognario, problema che abbiamo già provveduto a segnalare alle Autorità competenti.
Lungo il tragitto i partecipanti si sono dimostrati molto interessati alle attività che la nostra Associazione svolge durante l’anno.
20130407 110034
Dopo circa un paio d’ore di passeggiata, con diverse soste per ammirare il panorama e per raccogliere le numerose immondizie disseminate lungo il percorso, siamo arrivati a quella che era la nostra meta: gli stagni che si trovano sotto al viadotto di via Alpi Giulie, ad Altura.
Tali stagni sono stati oggetto di una profonda pulizia da parte dei volontari della nostra Associazione nei giorni precedenti alla passeggiata, con l’eliminazione non solo delle immondizie portate dal vento o abbandonate dagli escursionisti, ma anche con la rimozione di rifiuti di grosse dimensioni tra cui anche un carrello della spesa.
I partecipanti alla passeggiata si sono dimostrati entusiasti alla nostra proposta di continuare la pulizia, e il risultato è stato davvero ottimo!
20130407 123133
La giornata si è conclusa con il rientro all’info point e un piccolo rinfresco offerto dai Tutori Stagni.
Ringraziando di cuore tutti coloro che ci hanno fatto compagnia in questa domenica, vi ricordiamo che ci troverete sabato 13 e domenica 14 aprile alla manifestazione Horti Tergestini presso il roseto dell’ex OPP nel rione di San Giovanni a Trieste.
 IMG 8672
(Resoconto scritto da Michela, foto di Gaya e Michela)

7 aprile: Passeggiata di primavera

Domenica 7 aprile i Tutori stagni organizzano un’escursione a piedi lungo la pista ciclabile Giordano Cottur per permettere anche a chi non utilizza la bicicletta di apprezzare questo percorso, che dall’info point Rodolfo Crasso di via Orlandini ci porterà fino al rione di Altura.

Durante la passeggiata ci fermeremo a vedere alcuni stagni che costeggiano la pista e che sono purtroppo spesso soggetti a inquinamento. Nelle scorse settimane siamo andati a controllare lo stato di salute degli stagni e nonostante siano presenti molti animali all’interno questi sono spesso costretti a nuotare in mezzo alle immondizie. Sabato scorso abbiamo pulito nuovamente lo stagno vicino al Viadotto di via Alpi Giulie, ma porteremo dei sacchi neri e dei guanti per continuare il lavoro anche durante la passeggiata di domenica, in modo da unire l’utile al dilettevole.

Vi aspettiamo,  la partecipazione è gratuita e aperta a tutti e la partenza è prevista alle ore 10 dall’info point. 

In caso di pioggia la passeggiata verrà spostata.

 

Il Piccolo Trieste 05 04 2013  dragged 2

Tratto da “Il Piccolo” 05/04/2013 

IMG 8546

 

IMG 8548

IMG 8563

IMG 8556

Migrazione anfibi:riunione organizzativa 2013

L’inverno sta volgendo al termine e come l’anno scorso nel periodo migratorio saremo presenti il maggior numero di sere utili per controllare i tratti stradali Mattonaia-Dolina-Caresana che circondano l’area industriale SIOT dove gli anfibi vengono spesso uccisi dalle auto di passaggio. L’orario che cercheremo di coprire è quello dal crepuscolo alle 22 circa, con maggior attenzione alle serate di pioggia.
Le temperature sono al momento ancora molto basse ma la situazione puo’ cambiare con rapidità, per questo abbiamo fissato un primo incontro per ritrovare le persone che già ci hanno accompagnato l’anno scorso e che hanno piacere a ripetere quest’eperienza e per dare indicazioni a chi vuole unirsi a noi per la prima volta.
Sarà anche un’occasione per rivedere le foto scattate nelle serate trascorse insieme nel 2012 e i dati raccolti.

L’appuntamento è il mercoledì 6 febbraio alle 20.30 nella nostra sede nell’info point all’inizio della pista ciclabile presso via Orladini.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale saranno pubblicati su questo sito e sulla pagina facebook “Tutori-Stagni-FVG”.


Spero di vedervi numerosi!

Horti tergestini

Quest’anno saremo presenti nel weekend 14-15 aprile alla manifestazione Horti Tergestini presso il parco di San Giovanni.

Se le previsioni del tempo verranno smentite e non pioverà incessantemente ci troverete vicino alla cisterna al centro del roseto principale, saremo felici di rivedere tutte le persone che ci hanno accompagnato in queste sere e conoscerne altre, passate a salutarci.

Sempre in base al meteo la sera di sabato 14 aprile vorremmo fare una breve escursione dopo il tramonto alla vicina Villa Giulia, per vedere (e sentire) i rospi smeraldini, l’appuntamento è alle 20 al parcheggio sul curvone davanti all’università centrale.
L’escursione verrà cancellata in caso di pioggia battente.
AGGIORNAMENTO: l’uscita è posticipata a martedì sera, causa vento e freddo!

L’attrezzatura necessaria è come sempre una torcia ben funzionate e scarpe comode.

Stiamo organizzando anche degli altri appuntamenti per uscite diurne e serali che comunicheremo quanto prima!!


Visualizza Cisterna presso il Parco di san Giovanni in una mappa di dimensioni maggiori

Installazione dei nostri nuovi cartelli informativi sulla cisterna e sui suoi abitanti anfibi:

20120414-122138.jpg

20120414-131111.jpg

I primi piccoli visitatori di sabato mattina:

20120414-123259.jpg

Tutti a cercare i rospi smeraldini!

20120414-173637.jpg

SOS anfibi

Come ogni anno, durante le sere umide e piovose di primavera, gli anfibi si spostano per raggiungere le raccolte d’acqua dove deporre le uova. Queste antiche rotte migratorie sono pero’ ora spesso interrotte da strade asfaltate e il passaggio degli automezzi causa la morte di migliaia di individui.

DSC_1975.JPG

Nella Provincia di Trieste uno dei percorsi maggiormente a rischio è la strada che costeggiando i depositi della SIOT collega l’abitato di Dolina e di Caresana.

Se volete aiutarci a pattugliare il tratto stradale facendo in modo che muoia il minor numero possibile di animali potete trovare ulteriori istruzioni nella pagina dedicata.

L’appuntamento è alle 19.45 presso il Municipio di Dolina (park1 sulla mappa), ci sposteremo poi insieme nell’area interessata. Portate con voi un giubbotto catarifrangente, una o più torce e abbigliamento adatto alle sere piovose, eventualmente un sacchetto di stoffa o secchio alto per spostare gli animali.

201204030929.jpg

Grazie a tutti!

AGGIORNAMENTO: le piogge di martedì 3 aprile hanno smosso un po’ la situazione, e a fine serata abbiamo contato 78 animali in fase di attraversamento, tra cui alcune femmine di rospo e di rana dalmatina già di ritorno verso i boschi. Non sono sicuramente bastate queste piogge a riempire le pozze dove si riproducono, quindi saremo lì anche questa sera (4 aprile) a controllare la situazione.

Aggiornamento: le attività proseguono sicuramente fino a sabato 7 aprile e probabilmente anche domenica 8 (domenica di Pasqua!).

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close