Tutori Stagni e Zone Umide del Friuli Venezia Giulia Rotating Header Image

attività

Save the frogs! Salviamo le rane!

La situazione di declino degli anfibi è purtroppo ormai nota, ma le occasioni nate per diffondere questo problema sono sempre importantissime e come associazione cerchiamo sempre di supportarle.

Quest’anno abbiamo deciso quindi di partecipare all’iniziativa internazionale Save the frogs day, istituito dall’associazione americana Save the Frog nel 2008 e giunto alla quinta edizione. In questi anni hanno partecipato alla manifestazione più di 40 Stati, con centinaia di eventi organizzati in tutto il mondo. Dagli Stati Uniti al Ghana, dal Nepal al Bangladesh, da Israele all’Italia migliaia di voci si alzano lo stesso giorno per segnalare a tutti il drammatico declino degli anfibi. 

 NewImage

Da quest’anno anche la Societas Herpetologica Italica sostiene l’iniziativa invitando i propri soci ad organizzare eventi su tutto il territorio nazionale, e i tutori stagni non potevano mancare con una giornata dedicata alla didattica sia per bambini che per adulti.

Proporremo moltissimi simpatici giochi a tema “anfibio”, e chi parteciperà a tutti riceverà il patentino del Piccolo Tutore. Gli adulti potranno invece ascoltare una dettagliata spiegazione riguardante gli stagni presenti lungo la ciclabile e visitare lo stagno più prossimo all’info point, con l’eventualità di essere allietati dal lieve canto dell’ululone. Verranno inoltre proiettati video e foto della nostra attività, degli habitat e della fauna anfibia locale, come anche un documentario che racconta del salvataggio dei rospi a Dolina. I volontari dell’associazione saranno presenti dalle tre del pomeriggio e fino al tramonto, confidiamo in una vostra numerosa partecipazione, ci sarà da divertirsi e anche molto da scoprire!
Passate a trovarci e spargete la voce!!

Save the frogs2

Horti tergestini 2013

Sabato 13 e domenica 14 aprile, presso il roseto dell’ex OPP di San Giovanni a Trieste, si è tenuta Horti Tergestini, mostra mercato di piante e arredi per il giardino, esposizioni artistiche, presentazioni di libri, conferenze ed altri eventi sul tema del verde, giunta alla sua 8° edizione.
La nostra Associazione ha partecipato per il secondo anno consecutivo a tale manifestazione, che questa volta ha avuto luogo durante uno stupendo e soleggiato fine settimana primaverile.
Il nostro punto informativo era situato nei pressi della Cisterna del Roseto, un’antica vasca datata 1921, dove i nostri volontari hanno descritto ai numerosissimi visitatori non solo le specie anfbie che la popolano; il rospo smeraldino, l’ululone dal ventre giallo e il tritone punteggiato, ma anche la storia della cisterna stessa. Costruita nel 1921 come raccolta d’acqua usata per irrigare gli orti che allora la circondavano, nel 2005 è stata oggetto di una accurata manutenzione dai Tutori Stagni.

P1050402

Durante la manifestazione alcune coppie di rospo smeraldino avevano deposto nella cisterna e un maschio della stessa specie, ben nascosto tra gli arbusti circostanti, ci ha allietati con il suo timido ma ben distinguibile canto.
Si stima che nell’arco delle due giornate più di un migliaio di persone si siano soffermate ad ascoltare le nostre descrizioni, prestando molta attenzione e facendo diverse domande ai nostri soci presenti.

NewImage

Domenica sera, a conclusione di Horti Tergestini, abbiamo proposto una visita agli stagni e cisterne della zona di Repen. Hanno partecipato più di una ventina di persone che hanno ascoltato estasiate il canto della rana ridibunda che faceva da sottofondo alle descrizioni della nostra referente scientifica e al il prezioso contributo del dottor Sergio Dolce che ha condiviso le sue esperienze su questo e altri stagni che frequanta e studia da molti anni.

P1050409

Un fine settimana molto impegnativo ma decisamente ricco di soddisfazioni per i Tutori Stagni.
Ricordiamo a tutti che sabato 27 aprile è la 5° giornata internazionale “Save the Frogs” a cui la nostra Associazione partecipa proponendo varie attività, proiezioni, giochi per bambini, presso la nostra sede all’info point Rodolfo Crasso sulla pista ciclabile Giordano Cottur in via Orlandini, dalle 15 al tramonto.
La partecipazione è gratuita e aperta a partecipanti di tutte le fasce di età, nei prossimi giorni pubblicheremo il programma completo.

Vi aspettiamo numerosi!

(Resoconto scritto da Michela, foto di Gaya e Michela)

Horti tergestini

Quest’anno saremo presenti nel weekend 14-15 aprile alla manifestazione Horti Tergestini presso il parco di San Giovanni.

Se le previsioni del tempo verranno smentite e non pioverà incessantemente ci troverete vicino alla cisterna al centro del roseto principale, saremo felici di rivedere tutte le persone che ci hanno accompagnato in queste sere e conoscerne altre, passate a salutarci.

Sempre in base al meteo la sera di sabato 14 aprile vorremmo fare una breve escursione dopo il tramonto alla vicina Villa Giulia, per vedere (e sentire) i rospi smeraldini, l’appuntamento è alle 20 al parcheggio sul curvone davanti all’università centrale.
L’escursione verrà cancellata in caso di pioggia battente.
AGGIORNAMENTO: l’uscita è posticipata a martedì sera, causa vento e freddo!

L’attrezzatura necessaria è come sempre una torcia ben funzionate e scarpe comode.

Stiamo organizzando anche degli altri appuntamenti per uscite diurne e serali che comunicheremo quanto prima!!


Visualizza Cisterna presso il Parco di san Giovanni in una mappa di dimensioni maggiori

Installazione dei nostri nuovi cartelli informativi sulla cisterna e sui suoi abitanti anfibi:

20120414-122138.jpg

20120414-131111.jpg

I primi piccoli visitatori di sabato mattina:

20120414-123259.jpg

Tutti a cercare i rospi smeraldini!

20120414-173637.jpg

Conclusione migrazione anfibi presso Dolina

Buongiorno a tutti e Buona Pasqua,

ieri sera siamo stati nuovamente a pattugliare il “nostro” tratto di strada e nonostante la pioggia che ci ha tenuto compagnia in alcuni momenti il numero di animali è stato davvero esiguo: 33 anfibi, la maggior parte dei quali tornava alla zona di boscaglia dopo la deposizione.
Visti i risultati possiamo dire che la migrazione per quest’anno si è conclusa, con numeri decisamente anomali causati dalle condizioni metereologiche eccezionali. In 8 giorni di monitoraggio abbiamo contattato oltre 800 animali, un numero davvero esiguo rispetto alle stime degli anni passati, ridotto è per fortuna anche il numero di animali travolti: 41, molti dei quali nella zona dell’incrocio e nel primo tratto della salita per Caresana dove non riusciamo sempre ad essere presenti.
Pubblicheremo le statistiche complete e alcune delle foto scattate in queste serate, se volete contribuire inviadoci le foto che avete scattato voi saremo felici di includerle col vostro riferimento.
Facendovi i nostri migliori auguri per la Pasqua voglio ringraziare ancora tutti per l’entusiasmo con cui avete aderito. Purtroppo le condizioni meteo siano state davvero siccitose e so che molti di voi avrebbero voluto partecipare ma le serate utili sono state alla fine molto poche.
Saremo presenti alla manifestazione Horti Tergestini con un piccolo punto informativo vicino alla cisterna al centro del roseto principale, e saremo felici di salutare chi verrà a trovarci.
A breve organizzeremo anche qualche uscita diurna e notturna per vedere altri ambienti umidi e conoscerne gli abitanti, e vi comunicherò le date tramite sito web, pagina di facebook e email.
Grazie ancora a tutti dai Tutori Stagni e da tutti gli anfibi di Dolina

P4040030.JPG

Pedalata di primavera e lo stagno di via orlandini

Sabato pomeriggio si è tenuta la pedalata di primavera organizzata dai gruppi ciclo turistici lungo la pista ciclabile in via Orlandini. Noi seguiamo da tempo lo stagno che si trova all’inizio della pista ciclabile, cercando di mantenerlo pulito nonostante le difficoltà date dalle piante invasive (lenticchia d’acqua) e dalla maleducazione umana.

Per questa maifestazione ci si aspettava una grossa affluenza di bambini e ragazzi, e quale migliore occasione per insegnare quanto un piccolo stagno sia prezioso e meritevole di tutela? Ci siamo trovati con ampio anticipo per raccogliere come sempre i vari rifiuti gettati dai passanti e portati dal vento, riempiendo anche questa volta una decina di sacchi neri.

DSC_1638.JPG

Durante la pulizia abbiamo trovato molti tritoni punteggiati, e un paio si sono prestati a posare in una vaschetta trasparente per una decina di minuti in modo da mostrare ai bambini che lo stagno è abitato da vari animali, e che buttarci immondizie equivale a sporcare la casa di molte creature.

DSC_1714.JPG

DSC_1664.JPG

DSC_1767.JPG

DSC_1745.JPG

I bambini erano affascinati dai tritoni, e speriamo che ricordino questi concetti rispettando questi ambienti spesso così poco considerati.

Per chi fosse interessato alla storia dello stagno abbiamo realizzato un depliant che ne segue lo sviluppo durante gli anni.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. More information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close